Stampe
-
PREMIERE CARTE POUR L'INTRODUCTION à L'HISTOIRE DU MONDE, Où L'ON REMARQUE LA SPHERE, LE GLOBE CELESTE ET LES DIFFERENS SISTEMES DU MONDE
Premiere Carte pour l'Introduction à l'Histoire du Monde, où l'on remarque la Sphere, le Globe Celeste et les differens Sistemes du Monde
Per saperne di più
Autore: Henri Abraham Chatelain (1684-1743)
Epoca: Amsterdam 1719
Dimensione: 45 x 33 cm
Descrizione: E' la prima tavola di un'opera in sette volume stampata ad Amsterdam tra il 1705 e il 1720, Atlas Historique, ou novelle Introduction à l'Histoire, à la Geographie Ancienne et Moderne, curata dal cartografo H. A. Chatelain (1684-1743) con testi a cura di Nicholas Guendeville.L'opera è a carattere enciclopedico e, collegati alle numerosissime carte geografiche dei luoghi di tutti i continenti, sono ricostruiti in modo sintetico gli aspetti storici e politici, geografici, scientifici ed etnografici di ogni epoca.La tavola dedicata all'astronomia è stata stampata ad Amsterdam nel 1719. Riporta i due emisferi in proiezione eclittica convessa, cioè le costellazioni sono disegnate come se fossero viste da un osservatore esterno alla volta celeste. Oltre ai circoli polari, dei tropici e quello equatoriale, sono riportati i coluri e l'eclittica. Sono disegnate soltanto le stelle principali, non suddivise in grandezze, le cui longitudini sono leggibili sul cerchio dell'eclittica suddivisa in tacche da un grado. Oltre alle costellazioni Tolemaiche troviamo nell'Emisfero Nord La Tete de Meduse, La Chevalure de Berenice e Ganimede (Antinous), quest'ultima costellazione è disegnata ma non citata nell'elenco. Nell'Emisfero Sud sono invece aggiunte le dodici Costellazioni del Bayer, La Colombe e La Croix. Erroneamente è citata nelrelativo elenco due volte, con due nomi diversi, l'Oiseau de Paradis e l'Abeille Indienne, la stessa costellazione (Apus cioè Apis Indica di Bayer)€ 350,00 -
GENOVA - GOLFO DI GENOVA
Autore: Ch. Dyonnet
Per saperne di più
Titolo: Carte De La Riviere De Genes
Tecnica: Acquaforte
Misura foglio: 27,5 x 45 cm
Misura lastra: 205 x 350 mm
Anno: 1845
Tratta da: "Histoire du Consulat et De L' Empire Par M. A. Thiers "€ 85,00 -
PAESAGGIO CON LAGO
Autore: C. Akrell
Per saperne di più
Titolo: Fleckenberga
Tecnica: Acquaforte colorata a mano
Misura: 40,5 x 31 cm
Anno: 1822€ 99,00 -
PAESAGGO DI MARE
Autore: C. Akrell
Per saperne di più
Titolo: Ruin de Stegeborg
Tecnica: Acquaforte colorata a mano
Misura: 39 x 29 cm
Anno: 1821€ 99,00 -
PAESAGGIO DI CAMPAGNA
Autore: V. Carpelan
Per saperne di più
Titolo: Sigtuna
Tecnica: Acquaforte colorata a mano
Misura: 40 x 30 cm
Anno: 1825€ 99,00 -
TREVIGLIO
Autore: P. Premoli
Per saperne di più
Titolo: Treviglio -La Cattedrale
Tecnia: Xilografia su legno testa
Misura: 19 x 11 cm
Misura fg: 29,5 x 21,5 cm
Anno: 1891
Retro scritto€ 35,00 -
LORETO
Titolo: Prospetto della Basilica e Piazza Lauretana, ed annesso Palozzo Apostolico
Per saperne di più
Misura foglio: 42 x 27,7 cm
Misura lastra: 350 x 235 mm
Autore: V. Jaffei
Anno: 1828 circa
Tecnica: Acuqaforte€ 190,00 -
AGRIGENTO - VALLE DEI TEMPLI
Titolo: Girgenti-Avanzi del Tempio di Castore e Polluce
Per saperne di più
Tecnica: xilografia su legno di testa
Misura foglio: 29,5x21 cm
Misura: 100 x125 mm
Anno: 1891 (P.Premoli)€ 15,00 -
AOSTA - ARCO ROMANO
Titolo: Aosta - Arco Romano
Per saperne di più
Tecnica: xilografia su legno di testa
Misura foglio: 29 x21 cm
Misura: 100 x130mm
Anno: 1892€ 15,00 -
ORVIETO - DELEGAZIONE DI ORVIETO
Non disponibile
Tratto da " Atlante geografico dell'Italia" Stato Pontificio di P. Manzoni inciso da G Maina e V. Stanghi.
Per saperne di più
In ottimo stato di conservazione presente un macchia causata dal tempo .
Tavola N°15. Confine di Stato e di Delegazione Acquarellati. Legende coi nomi delle località.
Misura: 33 x 51 cm
Misura foglio: 44 x 60 cm
Anno: 1844/45€ 60,00